Deco Industrie: con l’Industry 4.0 ogni giorno diventa Smart

​Deco Industrie con Var Group e IBM verso una produzione intelligente

​​​​​​​​​​​​​​​Deco Industrie

È dal 1951 specialista e punto di riferimento nella produzione di articoli di largo consumo per il settore alimentare, la cura della casa e della persona. L’azienda con sede in provincia di Ravenna, 4 stabilimenti alimentari e 2 siti di produzione di detersivi in Emilia Romagna, conta più di 500 dipendenti, 150 mln € di fatturato, 300 mln di SKU venduti all’anno per 1 milione di consumatori raggiunti al giorno.
Da 70 anni progetta, produce e confeziona detersivi per la casa, oltre a prodotti da forno, dolci e salati occupandosi direttamente delle esigenze della grande distribuzione, degli standard qualitativi dei principali marchi nazionali, dello studio delle abitudini di consumo, dell’analisi delle logiche compositive dei prodotti, dell’utilizzo di un’elevata cultura di processo e di prodotto per recepire tempestivamente la normativa e ottimizzare la logistica risorse.

Industria 4.0: l’utilizzo dei dati diventa il motore di una produzione intelligente

Il processo di digitalizzazione in Deco Industrie nasce dall’esigenza di poter sfruttare e gestire nelle sue massime potenzialità la disponibilità di dati generati dai macchinari per ridurre gli errori di registrazione e velocizzare i tempi di produzione.
L’adozione del paradigma di Industria 4.0 diventa così prerogativa per ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza produttiva e introdurre un nuovo modello di produzione totalmente paperless con know how incentrato su applicazioni digitali e non più su carta e operatori come in quello tradizionale.

 

Maggiore efficienza produttiva e approccio green oriented con la digitalizzazione dei processi

Il percorso di trasformazione digitale inizia in Deco Industrie con una prima fase di analisi che guida l’azienda all’individuazione dell’approccio più efficace per definire la modellizzazione dei processi, dataset e introdurre logiche di analisi predittive attraverso l’utilizzo di algoritmi di Intelligenza Artificiale. L’implementazione di un sistema completo di esecuzione (MES) su due linee pilota, segna il primo passo significativo verso una produzione più intelligente estesa successivamente a 3 ulteriori linee.
Per rispondere alle peculiarità e alle esigenze specifiche di ogni linea di produzione, Deco Industrie si è affidata ad una soluzione flessibile e di facile utilizzo scegliendo IoF PMS (Internet of Factory – Production Management System), il MES Var Group pensato per la gestione di linee complesse con macchine e dispositivi collegati tra loro da impianti di trasporto automatici (nastri trasportatori, robot…).
Con IoF-PMS è possibile organizzare, gestire e monitorare le attività di produzione sfruttando l’interconnessione con i sistemi di controllo delle macchine e con i sistemi ERP per la gestione del business. Monitora in tempo reale le attività, acquisisce e distribuisce dati ai sistemi in oggetto per fornire informazioni utili legate al ciclo di produzione (invio o stato degli ordini di produzione, ricette per i macchinari, fermi macchina, velocità). Attraverso il controllo della disponibilità delle risorse e la qualità dei prodotti favorisce l’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici riducendo drasticamente i tempi di produzione, la generazione di scarti e non-conformità.
Il percorso di digitalizzazione intrapreso continuerà, grazie l’Intelligenza Artificiale, con l’implementazione di attività di manutenzione predittiva, controllo qualità e con l’​avvio di un CMMS (Computerized Maintenance Management System) per la gestione delle attività di asset management.

 

Un nuovo modello culturale aziendale che parte dall’innovazione

Grazie al progetto realizzato Deco Industrie è in grado oggi di disporre in tempo reale di dati certi che vengono inviati al controllo di gestione, al controllo qualità e alla logistica a garanzia di un continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza produttiva.
Gli operatori possono condurre le attività in maniera più flessibile, monitorare in tempo reale lo stato di ogni macchina e ridurre i casi di fermo.
La disponibilità di dati sui reali scarti e consumi energetici, affiancata ad attività di manutenzione predittiva e una gestione paperless, introducono una produzione più sostenibile e non solo più efficace.
La possibilità di assimilare la modellazione della linea a un gemello digitale di produzione, infine, aggiunge un ulteriore vantaggio: grazie all’utilizzo del Digital Twin, infatti, è possibile ottenere un sistema più dinamico e autonomo in grado di rispondere velocemente alle esigenze di produzione riconfigurando automaticamente i parametri in relazione agli ordini in arrivo.
La digitalizzazione dei processi non solo garantisce un maggiore vantaggio competitivo, ma introduce all’interno dell’azienda un nuovo approccio. L’Industry 4.0 rappresenta un cambio di paradigma dove l’adozione di un modello culturale diverso, parte dall’innovazione. Una sfida per le aziende diventata ormai un fattore strategico indispensabile.

 

“Abbiamo creduto nel cambiamento e oggi raccogliamo i frutti di questo percorso. Ricette e prodotti in continuo miglioramento, riduzione degli errori di registrazione, dati just in time per analisi e interventi, risparmio energetico, sostenibilità economica e ambientale: sono questi i benefici che abbiamo portato all’interno della nostra azienda, grazie alla partnership con Var Group. 
Abbiamo creato un loop virtuoso che nel quotidiano offre benefici tangibili a tutti gli attori coinvolti: il cliente è soddisfatto e fidelizzato, l’azienda è più reattiva e competitiva sul mercato, i dipendenti lavorano in un clima positivo e di fiducia nel futuro. Con l’Industry 4.0 ogni giorno è un giorno buono. Per tutti!”Antonio Campri, Presidente di Deco Industrie.