// Digital Industries
Sostenere una nuova cultura aziendale che parte dall’innovazione per garantire maggiore competitività e resilienza operativa: in un contesto globale sempre più complesso, la digitalizzazione diventa un asset fondamentale grazie alla sua capacità di connettere aziende, processi e persone.
Per dar vita a nuove sinergie e preservare l’eccellenza del made In Italy, Var Industries unisce le proprie competenze in ambito Industria 4.0 e IoT nell’offerta Digital Industries, la linea di business Var Group rivolta al mondo manifatturiero. Digital Industries propone un approccio complessivo, dove l’interconnessione e l’utilizzo dei dati diventano il motore della fabbrica intelligente e introducono un nuovo modello organizzativo.

//Digitalizzazione dei processi
L’ottimizzazione del sistema produttivo passa attraverso l’applicazione di nuovi paradigmi operativi dove l’interconnessione estesa dei macchinari abilita l’utilizzo dei dati per una gestione evoluta dei processi. Grazie alla digitalizzazione dei processi è possibile aumentare l’efficienza e l’efficacia di un’azienda, garantendole maggiore flessibilità. MES, Schedulazione, Manutenzione, Qualità ne rappresentano le soluzioni principali.

//Servitizzazione dei prodotti
Con la digitalizzazione anche i prodotti diventano intelligenti. Disporre di oggetti interconnettibili significa usufruire in tempo reale di dati certi che permettono di prevedere possibili errori o malfunzionamenti. Le piattaforme IoT rappresentano uno strumento efficace per gestire i prodotti digitalizzati, controllare le loro attività e abilitare percorsi di servitizzazione.

//Human Smart Company
Nella fabbrica digitale le persone continuano a rimanere al centro. La digital transformation è infatti artefice dell’empowerment dell’operatore che assume un ruolo sempre più determinante nell’area delle operations. Interconnessione e disponibilità dei dati diventano una risposta concreta alle sfide attuali: grazie all’industrial remote working è possibile sostituire la presenza fisica degli operatori sul campo con una gestione da remoto delle attività. La tutela della sicurezza delle persone e degli ambienti di lavoro, infine, completano quest’area grazie a soluzioni ad alto contenuto tecnologico per la disinfezione dei locali e la gestione della presenza degli operatori.